Carica altri articoli

Il campus di Biennale Tecnologia “Utopie Realiste”

Da sempre riteniamo fondamentale che i giovani della nostra città possano vivere in maniera attiva e propositiva i grandi eventi culturali che interessano Torino.

Da diversi anni ormai collaboriamo con Biennale Democrazia, cercando di arricchire anche dal punto di vista esperienziale la partecipazione dellɜ giovani alla kermesse che ogni due anni anima la nostra città.

Il campus da noi organizzato durante le giornate di incontri è diventato un appuntamento per tantɜ studentɜ e docenti interessatɜ a vivere l’iniziativa immergendosi completamente nell’esperienza e creando una vera comunità per quei giorni.

Dal 2019, grazie all’impegno del Politecnico di Torino, è nata un’altra iniziativa molto interessante, Biennale Tecnologia. 

Per la terza edizione il titolo è “Utopie Realiste”, proprio perché si concentrerà sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società.

Dal 18 al 21 Aprile 2024 200 studentɜ e giovani del territorio nazionale potranno vivere l’esperienza del campus di Biennale Tecnologia, partecipando agli incontri e ai workshop dell’evento e ai momenti di condivisione e attività insieme allɜ nostrɜ animatorɜ che li accompagneranno in una settimana di esperienze e divertimento.

 

Il mondo digitale e tecnologico ha pervaso ogni aspetto della nostra società, dalla salute alla scuola, dal lavoro ai passatempi, fino ad arrivare a condizionarne i modelli economici e giuridici.

Lo sviluppo e la crescita del settore corrono a velocità impressionanti.

Il ruolo che la tecnologia ha assunto nelle nostre vite ha cambiato drasticamente il modo di rapportarci con noi stessi e con gli altri; le piazze digitali si sono sostituite a quelle fisiche. 

Anche il mondo del lavoro ne ha subito l’influenza crescendo attraverso nuove figure professionali e ottimizzando sistemi e processi di produzione; stiamo già vedendo gli effetti della diffusione in ambito lavorativo dell’intelligenza artificiale. 

Dobbiamo quindi capirla e renderla strumento positivo per noi e per la società; ecco perché è così importante ascoltare, confrontarsi e dialogare rispetto a questo  mondo immateriale, così tangibile nelle nostre vite.

 

COSA PREVEDE IL CAMPUS DI BIENNALE TECNOLOGIA

_ un incontro preparatorio per introdurre e presentare l’esperienza del Campus di Biennale Tecnologia da svolgersi online o in presenza (ove possibile);

_ la possibilità di seguire alcune lezioni di approfondimento preparatorie online realizzate dal Politecnico di Torino;

_ alloggio e prima colazione;

_ plenaria di accoglienza presso le strutture ospitanti, partecipazione all’incontro di apertura dell’evento, cena del primo giorno offerta da Politecnico di Torino e partecipazione allo spettacolo inaugurale di giovedì sera;

_ partecipazione agli eventi di Biennale Tecnologia in gruppi accompagnati da educatrici ed educatori dell’associazione Acmos;

_ animazione e momenti di riflessioni a gruppi giornalieri;

_ possibilità di partecipare a “Politecnico aperto” e di conoscere laboratori, strutture e team studenteschi;

_ gadget e materiali di accompagnamento per i giorni del Campus;

_ plenaria conclusiva dell’esperienza Campus di Biennale Tecnologia in un luogo da definirsi;

_ trasporto pubblico in città.

 

Il costo di partecipazione è di 40€ a persona che verrà versato tramite le indicazioni date in seguito all’iscrizione.

Le classi e i gruppi interessati a partecipare all’esperienza del Campus verranno contattati dallɜ nostrɜ referenti di Acmos e inseritɜ in lista di attesa. Nel corso del mese di dicembre verrà confermata la partecipazione e verrà creata una lista di “riserve” in caso di mancata partecipazione di alcuni gruppi.

 

Per iscriversi o per ulteriori informazioni: campus.biennaletecnologia@acmos.net

Leggi tutto >>

Una lira al mese: la gestione mutualistica delle risorse comuni

Quest’anno per la terza edizione del Festival Nazionale del Mutualismo si è scelta la forma della carovana: un percorso sul territorio nazionale che permetta di riscoprire e riproporre il tema del mutualismo, convinti che la teoria e le pratiche mutualistiche possano svolgere nella situazione attuale un ruolo determinante, tanto più se si riuscirà a sviluppare un confronto tra l’esperienza storica e le innumerevoli iniziative attuali che si rifanno al mutualismo.

 

Dopo le tappe di Bari, Firenze, Partinico, Mantova, Corridonia e Milano, la carovana approda per una doppia tappa a Torino.

Il percorso si concluderà poi a Pinerolo, sede della prima Società Operaia di Mutuo Soccorso d’Italia.

 

All’interno della tappa torinese vi segnaliamo un appuntamento molto interessante: “Una lira al mese. La gestione mutualistica delle risorse economiche dalla cassa di mutuo soccorso alle pratiche di mutualismo oggi”.

Con Solidea, società di mutuo soccorso del sociale, MAG4 Piemonte, Fondazione di Comunità Porta Palazzo, Casa del Quartiere Cecchi Point e Labins proveremo a riflettere insieme sulla gestione mutualistica delle risorse economiche a favore di collettivi e comunità di persone.

Si parlerà di ̀ attraverso alcune chiavi di lettura che sostanziano l’agire quotidiano delle realtà coinvolte: comunità, economia, autogestione, coabitare e cura.
A seguire, ci sarà un pranzo conviviale.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e per prenotarti al pranzo condiviso!

Leggi tutto >>

In-consapevole leggerezza – un nuovo viaggio a Mykolaiv

Dall’inizio dello scoppio della guerra che ha coinvolto l’Ucraina e la Russia, abbiamo preso parte alla rete “Stopthewarnow“, network di associazioni e realtà italiane e pacifiste che ha contribuito ad organizzare diverse carovane umanitarie all’interno del territorio ucraino.

Nell’anno 2023 con la preziosa collaborazione della Città Metropolitana di Torino, abbiamo organizzato due viaggi presso la città di Mykolaiv, centro urbano del sud dell’Ucraina, situato a circa 50 km dal fronte del conflitto. In quelle occasioni il furgone prestatoci della Città Metropolitana, ci ha permesso di portare solidarietà ed aiuti umanitari ai cittadini di Mykolaiv.

 

Il mese di agosto rappresenta un’ulteriore tappa all’interno di questo percorso: tre componenti della dirigenza della nostra associazione, in collaborazione con i membri di Operazione Colomba, hanno intenzione di recarsi nuovamente nel sud dell’Ucraina, con l’obiettivo di rinforzare le attività di aiuto e solidarietà presso la città di Mykolaiv e di Kherson, centro vicinissimo al fronte e soggetto all’inondazione dovuta all’esplosione della diga di Nova Kakhovka.

La nostra delegazione partirà dal 3 agosto per fare ritorno verso il 19 agosto, trasportando aiuti umanitari raccolti in questi mesi dalle associazioni e dagli enti benefici della città.

 

 

Leggi tutto >>

Boves 2023 – Take the power back!

Si è conclusa domenica scorsa l’edizione “Take the power back!” del campo di Boves!

Più di 120 giovani provenienti da tutta Italia si sono incontrati per vivere un’esperienza comunitaria fatta di formazione e divertimento.

L’energia, l’approvvigionamento energetico e la sua produzione sono stati i temi cardine dei cinque giorni con l’obiettivo di comprendere le disuguaglianze sociali che ne derivano e come promuovere nuovi modelli sociali.

Appuntamento immancabile per il nostro campo è stata la fiaccolata antifascista per le strade di Boves organizzata insieme alla Scuola di Pace di Boves.

Grazie ancora a tuttɜ coloro che hanno preso parte al campo e che hanno reso possibile questa bellissima esperienza!

Leggi tutto >>

Mondo Sofferenza – la vostra forza è lo sfruttamento

Da circa una settimana fattorini e montatori della Veneta Srl, cooperativa che si occupa di logistica per Mondo Convenienza, sono in presidio permanente con blocco delle attività di trasporto davanti alla sede di Settimo Torinese.

Alla base di questa manifestazione vi è l’idea che la dignità del lavoratore debba venire prima rispetto alla produttività dell’azienda.

 

Poche e semplici richieste, che dovrebbero in realtà essere alla base del rapporto di lavoro:

  •  Indennità di trasferta giornaliera
  •  Installazione di un marcatempo
  •  Contratti nazionali della logistica
  •  Condizioni di lavoro umane
  •  Riconoscimento della libertà sindacale

 

Si è tenuto ieri in prefettura un secondo incontro tra lavoratori, sindacati, istituzioni e aziende, che ha portato ad un primo passo avanti: il riconoscimento dell’indennità di trasferta giornaliera.

Siamo stati in questi giorni al loro fianco, sostenendoli nel loro presidio permanente. Abbiamo provato a raccogliere testimonianze e dichiarazioni per sentire la loro voce!

Leggi tutto >>

Take the power back! – Boves 2023

“ To strangle and mangle the truth ‘Cause the circle of hatred continues unless we react We gotta take the power back Yeah, we gotta take the power back No more lies No more lies No more lies No more lies A-take it back y’all, come on! Take it back y’all ”
Rage Against the Machine

“Abbiamo ancora tempo per scongiurare le conseguenze peggiori. C’è ancora speranza, ma non se continuiamo a comportarci come oggi. Per risolvere il problema, dobbiamo prima capirlo e comprendere il fatto che il problema in sé è per sua definizione una serie di problemi tra loro interconnessi. Dobbiamo esporre i fatti e dire le cose come stanno. La scienza è uno strumento e tutti noi dobbiamo imparare a usarlo.
E dobbiamo anche rispondere ad alcune domande fondamentali. Come per esempio: che cos’è, esattamente, che vogliamo risolvere in primo luogo? Che obiettivo abbiamo? Ridurre le emissioni o poter continuare a vivere come stiamo facendo oggi? Il nostro scopo è salvaguardare le condizioni di vita presenti e future, o mantenere uno stile di vita ad alto consumo? Esiste qualcosa come lo sviluppo green? Ed è possibile una crescita economica infinita su un pianeta che è invece finito?”

The Climate Book, Greta Thunberg

 

Il campo TAKE THE POWER BACK si svolgerà dal 19 al 23 luglio 2023 a Boves, città simbolo della Resistenza, e da anni ritrovo estivo di giovani provenienti da diversi territori italiani, coinvolti tramite Acmos e la rete WeCare.

Il tema di quest’anno emerge dall’intenzione di prendere sul serio le questioni poste nel Climate Book e che animano il movimento globale per la giustizia climatica e in particolare si concentrerà sul tema dell’energia.
Da quali risorse otteniamo l’energia, per cosa la usiamo, quali conseguenze ha, chi la governa e la distribuisce, che rapporto c’è tra il nostro stile di vita, la crisi climatica, il rispetto dei diritti umani e la salute della democrazia nel mondo,.. saranno alcuni dei temi del campo.

Attraverso incontri con ospiti, approfondimenti, letture, film, dibattiti, momenti formali e informali avremo modo di addentrarci nell’argomento, allontanandoci dal nostro punto di vista per guardare il nostro stile di vita e avvicinando un po’ il resto del mondo. Proveremo anche a individuare proposte politiche ed esperienze pratiche che operano e si adoperano per una gestione più giusta e equa dell’energia e della sua filiera, a livello globale e locale.

L’invito dei Rage Against The Machine è chiaro in tutte le versioni in cui può essere tradotto e inteso : no more lies, we need to take the power back!

Leggi tutto >>

Diamo corpo alla partecipazione: Tavola Rotonda

Il 2 Giugno, Festa della Repubblica, è per noi occasione di incontro e confronto; è il momento che dedichiamo alla chiusura della campagna per la cittadinanza portata avanti durante tutto l’anno sociale.
Per il progetto “Diamo corpo alla partecipazione” abbiamo organizzato una mattinata volta al dialogo con alcuni ospiti per approfondire il tema della campagna di quest’anno: Corpo Libero!
Guarda il video racconto della mattinata e scopri, attraverso le interviste, come il corpo possa essere funzionale al bene individuale, ma anche, e soprattutto, a quello collettivo!
Leggi tutto >>

Emergenza Emilia Romagna – Facciamo la nostra parte!

In poco meno di 20 giorni sul territorio dell’Emilia Romagna sono caduti più di 350 milioni di metri cubi d’acqua, provocando l’esondazione di 23 corsi d’acqua e 1000 frane e smottamenti, coinvolgendo più di 100 comuni.

15 persone hanno perso la vita a seguito di questo evento climatico estremo e migliaia sono le persone che hanno perso la casa e tutti i loro averi.
Ormai da più di una settimana chi vive quei territori è impegnatə a spalare il fango, a svuotare le cantine e i luoghi colpiti dall’inondazione, lavorando per tornare alla normalità.
Vogliamo dare anche noi una mano, raccogliendo i materiali necessari alla pulizia delle città e delle strade e sostenendolɜ in questa situazione drammatica.

Chiunque voglia, potrà portare in CASA ACMOS gli attrezzi e gli strumenti richiesti, o sostenere con donazione l’acquisto del materiale necessario che faremo arrivare sul territorio colpito dall’alluvione, grazie al rapporto costruito con il MOVI Ravenna.

.
Leggi tutto >>

RIGHTS FOR EU – Il Meridiano d’Europa 2023 a Varsavia

Il Meridiano d’Europa 2023 è stato in Polonia, a Varsavia, un Paese in cui lo Stato di Diritto è messo a dura prova, venendo meno a quegli ideali di diritti e libertà che sono i fondamenti dell’Unione Europea. Dal 6 al 10 maggio abbiamo ragionato sulla situazione che si sta verificando in Polonia, cercando di continuare a costruire un’Europa basata sui diritti.

RIGHTS FOR EU, infatti, è il titolo di questa nona edizione del nostro viaggio.

 

Il Meridiano d’Europa è realizzato dalla rete nazionale We Care, con il patrocinio della Commissione Europea.

Leggi tutto >>

Chiara e il rapporto con il suo corpo – l’intervista per il festival “Tu mi hai capito?”

“Il mio rapporto con il corpo è stato molto difficoltoso da quando andavo alle elementari e pian piano questo mio malessere si è trasformato in odio verso il cibo, che fino ad allora amavo ma che poi ho visto come il mio più grande nemico”

Queste sono le parole di Chiara attraverso cui ci racconta il rapporto con il suo corpo e l’anoressia nervosa.

Attraverso la collaborazione con Altramente e Tutto Annodato per il festival “Tu mi hai capito?” abbiamo potuto realizzare alcune video interviste dove giovani come lei si sono apertɜ raccontandoci le loro difficoltà.

Il benessere psico-fisico dellɜ giovani dev’essere una priorità delle agende politiche. Dobbiamo abbattere quella stigmatizzazione corrosiva e trovare delle risposte per rendere la nostra società più accogliente e attenta!

Guarda l’intervista!

Leggi tutto >>

La testimonianza di Chiara per il festival “Tu mi hai capito?”

In preparazione agli incontri con lɜ studentɜ per il festival “Tu mi hai capito?”, grazie alla collaborazione con AltraMente e Tutto Annodato, abbiamo potuto realizzare delle video-interviste ad alcunɜ giovani che hanno avuto la forza e il coraggio di raccontarci le loro difficili esperienze.

 

Per questa intervista ringraziamo Chiara che ci ha raccontato cosa abbia voluto dire per lei relazionarsi con lɜ altrɜ, sia a livello scolastico che all’esterno, convivendo con il suo malessere.

 

“Nello specifico della salute mentale ti piacerebbe che ci fossero dei cambiamenti in particolare?”

“Anche solo portare (all’attenzione) l’argomento perché comunque è ancora tanto un tabù”

 

Grazie davvero Chiara per l’esempio che ci hai dato e per la forza con cui hai affrontato anche questa esperienza. Speriamo che anche attraverso questo nostro impegno si possa davvero portare all’attenzione pubblica il grande e complicato tema del benessere psicologico dellɜ più giovani!
Leggi tutto >>

Corpi per la libertà – Il racconto del nostro 25 Aprile

Una fiumana di gente scesa in strada, accendendo le fiaccole e camminando insieme, compattɜ, per ribadire il valore fondamentale dell’Antifascimo per la nostra libertà e per la nostra Costituzione.

 

In tantɜ avete camminato con noi fino alla targa in memoria di Adriano Ferrero, per ricordare quel giovane studente che fece del suo corpo azione politica e che per questo venne ucciso. Continueremo, con il nostro lavoro e il nostro impegno, a portare avanti quell’idea di Pace e Libertà che, per moltɜ, significò il sacrificio. Lo faremo per loro e per il futuro di tuttɜ!

Leggi tutto >>

Sete di Pace – Gli scatti dai territori ucraini colpiti dal conflitto

Da sabato 29 Aprile a domenica 14 Maggio sarà possibile visitare la mostra “Sete di Pace” presso Binaria – Centro Commensale in Via Sestriere 34, Torino, negli orari di apertura del centro.

Sabato 29 Aprile, alle ore 10, si terrà l’evento di apertura della mostra con le testimonianze dellɜ giovani di Acmos che hanno preso parte alle carovane sul territorio ucraino per dare aiuto e sostegno allɜ civili rimastɜ.

 

La mostra fotografica “Sete di Pace” racconta attraverso 60 scatti le missioni umanitarie della Rete nazionale Stopthewarnow.

 

Nel corso dell’anno sono state realizzate infatti 5 Carovane della Pace che hanno portato inUcraina oltre 650 rappresentanti della società civile compiendo innumerevoli azioni per sostenere la popolazione, grazie anche alla presenza costante dei volontari.

“Tornate in Italia e raccontate quello che sta succedendo qui” è la richiesta che ci hanno fatto le persone incontrate in Ucraina. Per questo vogliamo dare voce alle storie e alle testimonianze di chi subisce la guerra e dei volontari italiani che hanno scelto di essere al loro fianco.

La mostra è una cornice dentro la quale si terranno incontri, testimonianze e tavole rotonde per tenere alta l’attenzione sul tema della risoluzione del conflitto e per incentivare il coinvolgimento di quante più persone possibili alla costruzione attiva della pace.

“Sete di Pace” è stata ideata e realizzata da un collettivo di fotografi e volontari della Rete Stopthewarnow
e della Comunità Papa Giovanni XXIII.

 

Sarà possibile visitare la mostra presso Binaria – Centro Commensale in Via Sestriere 34, Torino.

L’evento è organizzato da Acmos, Libera Piemonte, Binaria e il Gruppo Abele

Leggi tutto >>